A Febbraio si svolgerà un ciclo di incontri introduttivi su Linux e il Software Libero alla Biblioteca Civica di Thiene (VI). Gli incontri sono organizzati da AVi LUG con la collaborazione della Biblioteca Civica di Thiene.
Le serate a ingresso libero sono adatte a tutti, sia per chi si avvicina per la prima volta a Linux, sia a chi già lo usa e vuole conoscerlo meglio.
Tutte le serate si svolgeranno a Thiene, presso la Sala Riunioni della Biblioteca Civica di Thiene, in via Corradini 89, al mercoledì sera, dalle 20.30, con il seguente calendario:
Le serate a ingresso libero sono adatte a tutti, sia per chi si avvicina per la prima volta a Linux, sia a chi già lo usa e vuole conoscerlo meglio.
Tutte le serate si svolgeranno a Thiene, presso la Sala Riunioni della Biblioteca Civica di Thiene, in via Corradini 89, al mercoledì sera, dalle 20.30, con il seguente calendario:
15 febbraio 2012: Introduzione a Linux e al Software Libero
Relatori: Dario Cavedon e Samantha Cicchelero di AViLUG
Linux è un sistema operativo libero, aperto e flessibile per computer, che può sostituire i sistemi comunemente in uso. Il Software Libero è il software che sta alla base di Linux, e che gli ha consentito di diventare un fenomeno a livello mondiale, grazie alla possibilità di usarlo, copiarlo, studiarlo e migliorarlo liberamente.
La facilità di installazione di Linux, la sua semplicità nell'uso e la flessibilità lo rendono adatto a computer di ogni tipo e potenza, dai computer più recenti a quelli con qualche anno sulle spalle.
Segnala la tua presenza: iscritivi all'evento su Facebook!
Linux è un sistema operativo libero, aperto e flessibile per computer, che può sostituire i sistemi comunemente in uso. Il Software Libero è il software che sta alla base di Linux, e che gli ha consentito di diventare un fenomeno a livello mondiale, grazie alla possibilità di usarlo, copiarlo, studiarlo e migliorarlo liberamente.
La facilità di installazione di Linux, la sua semplicità nell'uso e la flessibilità lo rendono adatto a computer di ogni tipo e potenza, dai computer più recenti a quelli con qualche anno sulle spalle.

22 febbraio 2012: Presentazione di un sistema Linux: Ubuntu, Linux per tutti
Relatori: Dario Cavedon e Matteo Zaffonato di AViLUG
Ubuntu, è il sistema operativo facile, libero e gratuito che ha avvicinato le persone comuni al mondo Linux. Grazie alla sua facilità di installazione, confgurazione e utilizzo, e al vastissimo catalogo di applicazioni, Ubuntu è diventata la prima scelta per tutte le persone che utilizzano Linux per la prima volta. In più è particolarmente indicato per l'ambito educativo, grazie ai moltissimi programmi studiati per la scuola e per l'apprendimento.
Segnala la tua presenza: iscritivi all'evento su Facebook!
Ubuntu, è il sistema operativo facile, libero e gratuito che ha avvicinato le persone comuni al mondo Linux. Grazie alla sua facilità di installazione, confgurazione e utilizzo, e al vastissimo catalogo di applicazioni, Ubuntu è diventata la prima scelta per tutte le persone che utilizzano Linux per la prima volta. In più è particolarmente indicato per l'ambito educativo, grazie ai moltissimi programmi studiati per la scuola e per l'apprendimento.

29 febbraio 2012: Linux, ideale per l'educazione e la navigazione sicura su Internet
Relatori: Mauro Baldrani e Matteo Zaffonato di AViLUG
Linux mette a disposizione moltissimi strumenti in campo educativo, che ne permettono l'uso ideale in ambito scolastico, come la wiiLD, un kit che permette di trasformare una qualsiasi superÞcie di proiezione in una lavagna digitale.
La wiiLD utilizza una variante di Linux creata da un gruppo di insegnanti, tecnici, collaboratori per lavorare sia a scuola che a casa, si può eseguire da DVD o chiavetta USB ed è invulnerabile ai virus.
Durante la serata saranno fatte delle dimostrazioni pratiche della lavagna.
Internet è una preziosa risorsa per l'apprendimento e la cultura, però è anche una minaccia per chi è meno preparato alle insidie della navigazione. OpenDNS, strumento collaborativo e aperto, può essere utile per tenere i bambini al riparo dai pericoli e dalle cattive frequentazioni.
Segnala la tua presenza: iscritivi all'evento su Facebook!
Linux mette a disposizione moltissimi strumenti in campo educativo, che ne permettono l'uso ideale in ambito scolastico, come la wiiLD, un kit che permette di trasformare una qualsiasi superÞcie di proiezione in una lavagna digitale.
La wiiLD utilizza una variante di Linux creata da un gruppo di insegnanti, tecnici, collaboratori per lavorare sia a scuola che a casa, si può eseguire da DVD o chiavetta USB ed è invulnerabile ai virus.
Durante la serata saranno fatte delle dimostrazioni pratiche della lavagna.
Internet è una preziosa risorsa per l'apprendimento e la cultura, però è anche una minaccia per chi è meno preparato alle insidie della navigazione. OpenDNS, strumento collaborativo e aperto, può essere utile per tenere i bambini al riparo dai pericoli e dalle cattive frequentazioni.

Nessun commento:
Posta un commento