venerdì 25 novembre 2011

[BORSA STUDIO] - Premio Giuseppe e Paolo Gatto per tesi di laurea su Venezia e la catena Alpina

L’Accademia Nazionale dei Lincei ha istituito il Premio scientifico «Giuseppe e Paolo Gatto» allo scopo di riconoscere e incoraggiare l’opera di giovani studiosi italiani e stranieri che abbiano ottenuto risultati significativi nei seguenti campi di ricerca, banditi in alternanza:
1) Venezia, la sua laguna, l’entroterra e i litorali sotto il profilo geologico, fisico, biologico e idraulico, cioè le problematiche stabilite a suo tempo per il Premio Paolo Gatto, ora confluito in questo nuovo Premio in ricordo dei due fratelli Giuseppe e Paolo Gatto;
2) la catena alpina, la pianura padana e i loro rapporti con l’Appennino settentrionale sotto il profilo delle scienze geologiche di base e delle loro applicazioni nel campo geologico-ambientale, temi di ricerca sviluppati da Giuseppe Gatto

.Per il 2012, il concorso al Premio «Giuseppe e Paolo Gatto», di € 2.500, (al lordo dell’imposizione fiscale) è riservato al tema n. 1: Venezia, la sua laguna, l’entroterra e i litorali sotto il profilo geologico, fisico, biologico e idraulico. Possono concorrere al Premio studiosi che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande non abbiano compiuto il 35° anno di età. Sono esclusi dalla partecipazione al concorso i professori ordinari delle Università.
Coloro che intendano concorrere al Premio dovranno inviare, entro il 31 dicembre 2011 (data del timbro postale), la domanda di ammissione in carta libera.. Tale domanda dovrà essere indirizzata
alla Segreteria dell'Accademia Nazionale dei Lincei − Via della Lungara 10, 00165 Roma − e ad essa dovranno essere allegati:
a) una copia dei lavori inediti o pubblicati successivamente al 31 dicembre 2006, preferibilmente in formato elettronico (pdf). Non saranno ammessi al concorso lavori già premiati; il candidato dovrà pertanto presentare una specifica dichiarazione in proposito;
b) un breve curriculum scientifico;
c) un elenco delle opere trasmesse dal quale risulti chiaramente il titolo di ciascun lavoro, l’editore e l'anno di pubblicazione.
Nella domanda il concorrente, sotto la propria responsabilità, dovrà altresì indicare i dati anagrafici e dichiarare che non è professore ordinario di Università.
Non è ammessa la presentazione di domande e lavori fatta personalmente negli uffici dell’Accademia.
La Commissione giudicatrice dovrà essere composta da cinque membri designati dalla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dei quali almeno tre Soci dell’Accademia.
Le decisioni della Commissione saranno sottoposte alla Classe predetta e, successivamente, per l’approvazione definitiva, alle Classi Riunite dell’Accademia.
Il Premio è indivisibile. Se il lavoro o il gruppo di lavori giudicato meritevole del Premio è in tutto o in parte il frutto della collaborazione di più autori, dei quali solo uno partecipa al concorso, la Commissione ha la facoltà di proporre il conferimento del Premio a detto autore quando una precisa dichiarazione, sua e dei suoi collaboratori, indichi chiaramente quale è il contributo dato dal concorrente per il lavoro o il gruppo di lavori presentati; nel caso contrario, la proposta di assegnazione del Premio deve concernere impersonalmente il lavoro o il gruppo di lavori reputato meritevole.
Il Premio sarà conferito nel corso dell’Adunanza Solenne di chiusura dell’anno accademico, nel giugno 2012.

Ente: Accademia Nazionale dei lincei
Indirizzo: via della Lungara 10
CAP: 00165
Comune: Roma
Fonte: www.lincei.it

Nessun commento:

Posta un commento