Dal 13 aprile al 1 maggio eventi, convegni, mostre, giochi e
laboratori per raccontare la scienza in tutte le sue forme. Tra gli ospiti di
“Caldogno: Villa di Scienza e di…pensiero” il comico “catartico” di Zelig,
Flavio Oreglio, e Paolo Borghi da Italia’s got Talent.
Caldogno - Una kermesse di scienziati, matematici e
creativi per l’appuntamento annuale con “Caldogno:
Villa di Scienza e di…pensiero”. Da venerdì 13 aprile a martedì 1 maggio
l’edificio palladiano farà da cornice a conferenze,
spettacoli, laboratori, mostre e altre attività, ad ingresso gratuito, che
incuriosiranno grandi e piccini trasportandoli nel mondo della navigazione,
dell’astrologia, delle energie alternative, dell’economia verde e tanto altro.
In programma anche alcuni appuntamenti legati alla matematica e agli origami,
che si terranno ai Chiostri di Santa Corona di Vicenza.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Caldogno, da sempre impegnato
nel sostegno di progetti culturali, e dalla Pro Loco calidonense. Patrocinio di: Regione Veneto, Provincia di
Vicenza, Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Mathesis Nazionale, Comune di
Vicenza, Comitato Proloco UNPLI Vicenza, Mathesis Vicenza, Centro Diffusione
Origami, associazione Gohan e Centro Comunitario Parrocchiale.
La presentazione di “Caldogno: Villa di Scienza e di…pensiero” si è
tenuta oggi, mercoledì 11 aprile con
una conferenza stampa in Villa
Caldogno, alla presenza del sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro, del consigliere regionale veneto Costantino Toniolo, dell’assessore alla
Cultura Luisa Benedini e del
presidente della Proloco di Caldogno Roberto
Franzina.
«L’obiettivo dell’iniziativa è mescolare discipline e saperi, creando
una piccola summa e regalando un po’ di scienza, che è cultura, a tutti» ha
commentato Marcello Vezzaro, Sindaco del
Comune di Caldogno. «La
manifestazione, infatti, si rivolge ad ogni età. Grandi ospiti, scienziati,
bambini, adulti e professionisti del settore si incontreranno sullo sfondo
della nostra splendida Villa per studiare, spiare, ascoltare, toccare la
scienza e le sue stimolanti ed innumerevoli applicazioni», ha concluso il
primo cittadino.
Le conferenze. Il programma della kermesse vede un fitto calendario
di incontri che si aprirà lunedì 16
aprile, alle 21 al Centro
Comunitario, con “La storia curiosa
della scienza”: una divertente analisi del progresso scientifico,
presentata dal comico “catartico” di
Zelig, Flavio Oreglio.
Tra gli altri appuntamenti: giovedì 19 aprile si rifletterà sul mondo del calcio in compagnia di Gianfelice Facchetti, figlio del grande Giacinto, mentre sabato 21 la protagonista sarà l’Economia verde, con Ermete Realacci, Presidente Onorario di
Legambiente. E ancora, la scienza del far ridere con l’Anonima Magnagatti, l’analisi
di una macchina complessa come il nostro cervello, l’ascolto dell’hang drum e dei
suoi
suoni melodiosi interpretati
da Paolo Borghi, l’artista che
arriva direttamente da Italia’s got
Talent. Non mancheranno poi i consigli dell’economista Gabriele Bellelli che interverrà su un tema di estrema attualità: come
la scienza, il metodo e la tecnologia ci aiutano ad utilizzare il denaro e a
trasformare la crisi in un’opportunità di investimento e di guadagno.
I laboratori. Una sezione completamente dedicata a tanti
laboratori ludico-didattici darà la possibilità ai bambini, ma anche agli
adulti, di sperimentare sensazioni ed emozioni particolari. Si inizierà giovedì 19 aprile in Villa Caldogno con
intrugli, miscele ed esperimenti di
fisica, biologia e cosmologia che coinvolgeranno i ragazzi delle scuole
primarie. Un workshop di origami, invece, è in programma sabato 21 e 28 aprile ai Chiostri di Santa Corona con Lucia
Gecchelin del Centro Diffusione Origami.
Il tema della tutela
ambientale, poi, sarà il protagonista dello spasso-laboratorio di educazione ambientale di martedì 24 aprile, a
cura di Giunti Editore, Dami, Motta junior e Editoriale Scienza, e di “Ricicliamo: scienza e riciclo”,
appuntamento educativo che insegnerà ai più piccoli come costruire oggetti
riutilizzando i rifiuti.
Le mostre. La
rassegna scientifica sarà l’occasione per poter visitare varie mostre nei
saloni e nelle Barchesse di Villa Caldogno. Tra queste “Il mondo del Wumpus: immaginiamo
cosa c’è dentro la scatola” per entrare nel mondo dei videogames e capirne
il funzionamento, e l’esposizione di
cannocchiali antichi e dei nuovi sistemi di navigazione (entrambe dal 18
aprile al 1 maggio). Tra le esposizioni tradizionali, a cui non si può mancare,
la mostra interattiva scientifica
con i suoi simulatori di tsunami, e GLOBE,
il planetario digitale itinerante del Veneto che mostrerà il cielo in 3D.
Gli spettacoli. Ad
affiancare la manifestazione una gara a
squadre di matematica per gli studenti delle scuole medie. Il team vincente
che si aggiudicherà il secondo trofeo “Matematica in Villa” sarà eletto sabato
28 aprile nel corso della grande finale.
Martedì 1 maggio, invece, in
Villa Caldogno andrà in scena “Follie scientifiche - Science Show”,
uno spettacolo con reazioni esplosive e provette fumanti.
Tra le altre attività sono da
segnalare la visita con “taglio
scientifico” a Villa Caldogno di
sabato 21 e domenica 29 aprile per
scoprire le soluzioni tecnologiche e innovative adottate dal Palladio. Domenica 22 aprile, invece, spazio alla
riscoperta di luoghi e scorci immersi nella natura con la camminata delle risorgive (iscrizione 2 euro), mentre mercoledì 25
aprile sarà la volta della visita guidata al “wall drawing” di David Tremlett,
realizzato in Villa Caldogno nel 2006.
Informazioni e prenotazioni: Proloco Caldogno - prolococaldogno@prolococaldogno.it;
www.prolococaldogno.it; www.villadiscienza.it
Nessun commento:
Posta un commento