Vicenza fa rivivere il turismo fluviale lungo il Po: è grazie alla cooperazione di tre realtà vicentine che si è registrato il successo di una nuova forma di turismo, grazie alle quale 1600 persone, per lo più turisti stranieri da tutto il mondo, sono venute a conoscere la Pianura Padana nella stagione primavera-estate 2011.
La vacanza prevede la formula del "bici&barca", di successo in paesi europei come l'Olanda, e introdotta in Italia solo nel 2009, grazie al tour operator vicentino Girolibero/Zeppelin( www.girolibero.it; www.zeppelin.it): si alloggia in cabine di battelli fluviali, veri e propri "hotel galleggianti" dove vengono servite anche colazione e cena nella sala ristorante. Di giorno si lascia la barca per prendere la bicicletta (trasportata a bordo) e iniziare l'itinerario ciclabile. A fine tappa si raggiunge nuovamente il battello, che nel frattempo ha navigato fino alla successiva località di pernottamento.
Nel 2008 Girolibero ha acquistato il battello olandese "Vita Pugna" e lo ha portato al cantiere navale di Mantova con un lungo viaggio via Reno, Danubio, Mar Nero, Mar Adriatico e sui canali del Po. Dopo le opportune modifiche e ristrutturazioni, la barca "Vita Pugna" ha preso a effettuare crociere settimanali bici&barca da Mantova a Venezia (e viceversa), registrando il tutto esaurito.
Il successo dell'iniziativa ha spinto ad ampliare la "flotta", acquistando e recuperando un'altra barca fluviale: nel 2010 viene acquistata la chiatta italiana "AveMaria" e convertita a nave passeggeri.
Qui entra in gioco lo studio di architetti vicentino Traverso-Vighy (www.traverso-vighy.com), che ha saputo riadattare lo scafo di quell'imbarcazione degli anni '70, alle esigenze del tour operator Girolibero: ne è nata una nave passeggeri di grande comfort, lunga 40,5 metri, larga 7,50. Ha 18 cabine con servizi privati e, a disposizione dei passeggeri, un grande salone ristorante e un bellissimo ed accogliente ponte sole.
La sfida è superata. Con un grande sforzo e spirito di squadra, Ave Maria compie il suo primo viaggio il 1 maggio 2011.Un progetto così importante non poteva rinunciare a uno spazio altrettanto ben strutturato per rendersi visibile: nasce il sito web www.avemariaboat.com grazie allo studio di comunicazione no.parking, anch'esso di Vicenza (www.noparking.it). Il sito riesce a trasmettere "il piacere della navigazione": non solo rappresenta la bellezza delle nostre vie d'acqua, da conoscere via fiume e in bicicletta, ma lo fa rendendo facile e piacevole la consultazione delle pagine web, con rapido accesso ai contenuti e con la selezione di immagini che valorizzano ogni particolare di AveMaria, l'hotel galleggiante vicentino.
Nessun commento:
Posta un commento