domenica 6 novembre 2011

[FORMAZIONE] - Corso triennale di Musicoterapia

 Il Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino, iniziativa nata in seno all'Istituto Musicale Veneto, propone il primo corso triennale in Musicoterapia diretto e coordinato dal Dott. Stefano Navone.

Diventare musicoterapista oggi significa entrare in un ambito professionale ampio, dinamico ed in continua evoluzione, in cui le competenze musicali ed espressive del musicista e del fare musica in senso moderno vengono ad interagire con il mondo della sofferenza e del disagio psico-fisico.

ImmagineQuesto orientamento di studi necessità di grande umiltà, motivazione e consapevolezza delle proprie risorse umane ben al di là della sfera artistica ed estetica o di qualsiasi approccio didattico della musica.



 L'attività formativa sarà articolata in:

- lezioni frontali

- esercitazioni pratiche: vengono proposti diversi laboratori al cui interno saranno sperimentate e discusse le singolarità individuali sia sotto il profilo personologico che sonoro-musicale, nelle loro reciproche interconnessioni. Questo al fine di evidenziare i limiti e le potenzialità di ognuno, e per avviare un percorso evolutivo che trasformi le inclinazioni personali in strumenti professionali elastici e modulabili;

- stage di osservazione;

- stage esperienziale-formativo.

Obiettivi del corso sono:

- acquisire competenze terapeutiche e riabilitative per l'utilizzo della musica e dei suoni in ambito preventivo, socio-educativo, riabilitativo e psichiatrico.

- riscoprire le infinite risorse e capacità espressive e creative con particolare riferimento al linguaggio sonoro-musicale.

- sviluppare e approfondire una buona capacità autovalutativa delle complesse dinamiche che si attivano nel corso di una relazione di aiuto.

- approfondire e riflettere sul significato originario del "curare" la persona non solo in senso specificamente tecnico ma anche come possibilità di osservare, analizzare, e farsi carico con responsabilità di momenti o eventi di crisi relative ad un individuo o ad un gruppo sociale. Il musicoterapista, infatti, oggi in Italia opera nelle ULSS, nelle Scuole, negli Istituti di Riabilitazione, da solo o in collaborazione con psicologi, medici ed altre figure sanitarie. Tratta casi di sofferenza psichica e fisica che vanno dalla Sindrome di Down ai deficit o difficoltà percettive, di espressione motoria, del linguaggio, emotive, fino alle alterazioni di personalità, all' autismo, al supporto per il risveglio dal coma. La terapia può essere preventiva, di mantenimento o di sostegno, evolutiva, risolutiva, a seconda che il tipo di problematica abbia radici nel genetico, in lesioni pre e post natali, nell' organico e/o nello psichico.

Il corso si rivolge a insegnanti, educatori, terapisti della riabilitazione, musicisti, operatori della Sanità, operatori che esercitano nell'ambito dei servizi socio-sanitari.

Per partecipare al corso sono richiesti minimo 21 anni di età, competenze artistiche-musicali di base: saper suonare uno strumento con una buona padronanza e conoscere gli elementi di base della teoria musicale, diploma di media superiore e aver partecipato a un colloquio di ammissione.

Per l'ammissione al corso è prevista una selezione articolata in due prove:

1. Prova pratica, prova attitudinale - musicale consistente nell'esecuzione di un brano a scelta del candidato (durata massima 10 minuti), improvvisazione informale sulla base delle indicazioni espresse dalla commissione esaminatrice.

2. Colloquio motivazionale e attitudinale. Il colloquio motivazionale verrà effettuato con modalità di valutazione formativa, oltre alla funzione di accertare le motivazioni e le aspettative professionali del candidato.

Il corso è suddiviso in quattro aree di studio:

- area musicale - area informatica
- area psicologica
- area medica
- area musicoterapica

Il corso ha una durata triennale per complessive n° 510 ore suddivise in tre annualità:
1° anno: 170 ore, 5 esami
2° anno: 170 ore, 2 esami
3° anno: 170 ore, 3 esami

A partire dal secondo anno di Corso, ogni studente dovrà svolgere, previa notifica alla Direzione, un tirocinio di almeno 250 ore (cumulabili negli ultimi due anni del corso) presso Enti pubblici o Istituzioni private legalmente riconosciute.

Lo studente, oltre a notificare il luogo o i luoghi in cui svolgerà il tirocinio, presenterà un progetto di attività che la Direzione provvederà a notificare ad uno dei docenti con funzione di referente.

Al termine del tirocinio, lo studente presenterà alla Direzione del Corso una attestazione rilasciata da un responsabile dell'Ente o dell'istituzione in cui ha effettuato il tirocinio e una relazione documentativa dell'attività svolta. Questa relazione sarà discussa in un colloquio con il docente referente.

Il tirocinio si può svolgere presso Enti pubblici o Istituzioni private legalmente riconosciute che svolgano o accettino attività di musicoterapia. Si auspica che il tirocinio venga svolto là dove già opera un musicoterapista.


Ente: Istituto Musicale Veneto Città di Thiene
Indirizzo: Via Carlo del Prete 43
Comune: Thiene
Regione: Veneto
Stato: it
Tel.: 0445/364102
Fax:0445/821916
Email: musicoterapia@istitutomusicaleveneto.it
Fonte: www.istitutomusicaleveneto.it

Nessun commento:

Posta un commento