Il tuo esperimento, a 400 chilometri dalla Terra, visibile da tutto il mondo. Le piante possono sopravvivere nello spazio? Le proteine nello spazio potrebbero rivelare i misteri della vita? La scienza in microgravità può aiutare a svelare le risposte.
YouTube e Lenovo, in collaborazione con Space adventures, Nasa, l'Agenzia spaziale europea e quella giapponese Jasxa, lanciano 'YouTube space lab', iniziativa mondiale rivolta agli studenti fra i 14 e i 18 anni che abbiano idee e proposte per un esperimento scientifico da condurre in un ambiente a microgravità a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss).
Gli studenti interessati dovranno caricare su YouTube un video di presentazione del loro progetto che includa scopo, ipotesi, metodo e risultati previsti dell'esperimento.
I rappresentanti dei sei progetti finalisti si riuniranno a Washington per vivere l'emozionante esperienza di un volo a gravità zero. Fra questi, saranno poi selezionati due vincitori assoluti che vedranno realizzato il loro esperimento a bordo della Iss, a 400 chilometri dalla Terra, e potranno inoltre scegliere come premio un viaggio a Tokio per seguire il decollo spaziale del razzo che trasporta gli esperimenti vincenti, oppure un viaggio in Russia per un corso di addestramento per astronauti. Il celebre fisico e matematico Stephen Hawking, lo scienziato planetario Colin Pillinger, gli astronauti Akihiko Hoshide e Samantha Cristoforetti sono tra i membri della commissione che giudicheranno i lavori con il contributo della comunità di YouTube.
Per concorrere nelle due categorie d'età previste, 14-16 anni e 17-18 anni, singolarmente o in gruppi di massimo tre giovani, gli studenti devono caricare su YouTube un video di presentazione del loro progetto all'indirizzo you.tube.com/SpaceLab
Scadenza: 7 dicembre 2011.
Nessun commento:
Posta un commento