5 ottobre 2011. Presentata al Parlamento europeo una piattaforma web che consentirà alle persone con handicap di accedere a informazioni utili, di comparare i diversi smartphone e di valutare i modelli più facili da usare a seconda delle esigenze personali. Partecipano al progetto i maggiori produttori mondiali di telefonia
BRUXELLES - E' stato presentato, all'Europarlamento, un database online che permetterà ai disabili di avere maggiori informazioni sull'accessibilità dei telefoni cellulari, di comparare i diversi smartphone e di valutare quali risultano più appetibili in base al proprio handicap. Il database, chiamato Gari (Global accessibility reporting initiative), è stato realizzato dal Manifacture mobility forum, struttura che riunisce i maggiori produttori di cellulari al mondo (fra cui Samsung, Sony Eriksson, Motorola, Apple e Nokia).
Possibile comperare i modelli disponibili in Italia. La banca è per ora disponibile in undici lingue. Nella sezione "Find phones" - attraverso la quale è possibile effettuare la comparazione dei cellulari - è possibile impostare la ricerca sui dispositivi italiani e disponibili nel mercato del nostro Paese. Il sito contiene, inoltre, sezioni specifiche per ogni tipo di disabilità, in cui vengono elencate le caratteristiche attualmente disponibili sui modelli presenti sul mercato per facilitarne l'uso da parte di persone con difficoltà visive, uditive, motorie o cognitive.
Una risorsa importante di integrazione. Adam Kosa, eurodeputato ungherese del Ppe e presidente dell'intergruppo disabilità al Parlamento europeo, ha ricordato che sono centinaia di milioni nel mondo le persone disabili. "Per questo permettere ai disabili di usare in autonomia strumenti di comunicazione fondamentali per l'integrazione - quali i telefoni cellulari - è della massima importanza", ha affermato. Kosa si è anche rallegrato che un progetto realizzato grazie alla partnership tra i principali produttori di dispositivi mobili, mettendo al bando le regole della concorrenza. "Per superare molti dei problemi che affliggono quotidianamente i disabili l'uso del cellulare può rappresentare un miglioramento enorme della qualità della vita", ha concluso. "C'è bisogno di scambio di buone pratiche fra i disabili stessi e di una maggiore sinergia fra utenti con disabilità, produttori, decision maker e politici a livello europeo e globale".
(Fonte: Redattore Sociale)
Nessun commento:
Posta un commento